Istituto Comprensivo Cesare Battisti Seriate

Viale Lombardia 5 - 24068 Seriate (BG)

Tel: 035 294016 - E-mail: BGIC875006@istruzione.it - PEC: bgic875006@pec.istruzione.it

CF 95118400167 - Cod. IPA: istsc_bgic875006

Curricoli

Il nostro istituto 

  • per offrire condizioni di sviluppo della persona tramite la cultura; 
  • per offrire formazione per la cittadinanza attiva 
  • per individuare e formare competenze trasversali; 
  • per formulare non più solo programmi disciplinari, ma un curricolo che, preveda lo sviluppo di competenze personali e professionali; 
  • per individuare processi e percorsi di insegnamento che garantiscano un apprendimento attivo e la formazione di competenze 

ha elaborato un curricolo verticale con la definizione dei traguardi di competenza (in fase di completamento) incentrato sulle Competenze Chiave Europee per l’apprendimento permanente del quadro di riferimento europeo 2018. 

• competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; 

• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. 

Curricolo infanzia 2018-2019

Curricolo di italiano

Curricolo di matematica

Curricolo di inglese

Curricolo di storia

Competenze di base di scienze e tecnologia

Curricolo ed.fisica

Curricolo di musica e arte

Imparare a imparare

Comunicazione multilinguistica

Curricolo di educazione civica

 

 

 

 

Il nostro Istituto ha avviato, durante l'anno scolastico 2007/2008 una riflessione per la stesura del Curriculum di Istituto ovvero l'insieme di tutti i curricoli/percorsi delle singole discipline per i cinque anni della scuola primaria. Il lavoro era stato iniziato anche per rivedere e rileggere i curricoli esistenti alla luce del documento ministeriale "Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d'istruzione" del settembre 2007.

"Le scuole sono infatti chiamate a "mettere alla prova"le indicazioni nella progettualità e nella quotidianità delle attività in aula. Si dà avvio insomma a un "cantiere di lavoro" biennale durante il quale riflettere, testare, integrare, valutare e validare le Indicazioni in un'ottica in cui la loro prima attuazione si esplichi in un'ottica in cui la loro prima attuazione si esplichi in un contesto reciproco e di affinamento consapevole"

(dalla prefazione alle "Indicazioni").

Il lavoro di ridefinizione ha terminato la sua prima fase alla conclusione dell'anno scolastico 2007/08 ed ha portato alla determinazione di un impianto generale dei curricoli di tutte le discipline. Durante l'anno scolastico 2008/09 è stato applicato in forma sperimentale e quindi verificato e valutato dai singoli insegnanti. In conclusione dell'anno scolastico, alla luce degli aspetti emersi, sono state apportate le necessarie modifiche/integrazioni e il documento finale è stato approvato dal Collegio dei Docenti come quadro di riferimento per la programmazione annuale. Nel corso dell'anno scolastico 2010/11 si è insediato un gruppo di lavoro con l'obiettivo di costruire le linee guida di un curriculum di Istituto in materia di "Legalità, cittadinanza e Costituzione". I docenti dei diversi ordini di scuola si sono impegnati a definire obiettivi, abilità e soprattutto i traguardi di competenze da raggiungere al termine dei singoli percorsi.

 

Scuola Secondaria di Primo Grado

Italiano

Matematica

 

Scienze

Storia

Geografia

Inglese

Arte

Corpo Movimento e Sport

Musica

Tecnologia

 

Religione cattolica

 

Scuola Primaria

Italiano

Matematica

Storia

Geografia

Scienze

Tecnologia

Cittadinanza e Costituzione

 Musica

Corpo Movimento e Sport

Arte e immagine

 

Religione cattolica

  Inglese

 

 Scuola dell'infanzia

Nuovo Albo on LIne attivo dal 15 gennaio 2018 .L'Albo Storico si trova a questo link.

Leggi tutto »

In questa sezione il Regolamento d'Istituto, il Codice di Comportamento dei Pubblici dipendenti, il Contratto Formativo scuola/famiglia.

Leggi tutto »

Nel nostro Istituto opera un comitato dei genitori, contattabile all'indirizzo mail 

genitori.ic.battisti@gmail.com.

La prossima riunione del Comitato genitori si terrà martedì 22 novembre 2022, alle ore 20.45,  in modalità on line   a questo link

(Vedasi sezione comunicazioni per i genitori)


 

Leggi tutto »

WEBAPP Scuola in Chiaro

              

Leggi tutto »

Il Piano dell'Offerta Formativa  è il documento costitutivo dell'identità della scuola e afferma la coerenza tra gli obiettivi determinati a livello nazionale e il rispetto del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.

Leggi tutto »

Il curricolo disciplinare è l'insieme organizzato e articolato delle proposte formative e degli interventi didattici di un istituto, di un gruppo di classi, di una determinata classe (con l'indicazione dei tempi, dei metodi, dei contenuti d'insegnamento e, secondo alcuni, anche degli obiettivi di conoscenza, di abilità, di saper essere da far conseguire)

Leggi tutto »

La qualità dell’istruzione che una Istituzione scolastica riesce a realizzare dipende in maniera importante dalla capacità degli operatori scolastici di migliorare l’offerta formativa di base arricchendola di esperienze significative e di spunti progettuali coerenti con gli obiettivi perseguiti nell’attività quotidiana dell’insegnamento.

Leggi tutto »

Il calendario scolastico e libri di testo, distinti per scuole, dell'anno scolastico 2023/2024

Leggi tutto »