Viale Lombardia 5 - 24068 Seriate (BG)
Tel: 035 294016 - E-mail: BGIC875006@istruzione.it - PEC: bgic875006@pec.istruzione.it
CF 95118400167 - Cod. IPA: istsc_bgic875006
AVVISO PER IL REPERIMENTO ESPERTO ESTERNO EDUCAZIONE MOTORIA DEL 16 GENNAIO 2016
VERBALE APERTURA DELLE BUSTE - AVVISO REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI DEL 3 NOVEMBRE 2015
VERBALE APERTURA DELLE BUSTE - AVVISO REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI DEL 3 NOVEMBRE 2015
VERBALE AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA SERVIZIO DI CASSA 2016-2019
VERBALE AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA SERVIZIO DI CASSA 2016-2019
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
AVVISO PER IL REPERIMENTO ESPERTO ESTERNO EDUCAZIONE MUSICALE
VERBALE APERTURA BUSTE ESPERTO EDUCAZIONE MUSICALE
AGGIUDICAZIONE INCARICO ESPERTO ESTERNO EDUCAZIONE MUSICALE
ADEMPIMENTO LEGGE 190/2012 ANNO 2014
Indice di tempestività dei pagamenti 2015
IV trimestre -4,83
Annuale -4, 34
Indice di tempestività dei pagamenti 2016
I trimestre 2016: -15,42
II trimestre 2016: - 15,12
III trimestre 2016: -25,39
IV trimestre 2016: -15,33
SEZIONE IN ALLESTIMENTO
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Principio generale di trasparenza
1. La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attiuvità delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
2. La trasparenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali, concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonchè dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.
3. Le disposizioni del seguente decreto, nonchè le norme di attuazione adottate ai sensi dell'articolo 48, integrano l'individuazione del livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione, a norma dell'articolo 117, secondo comma lettera m), della Costutuzione e costituiscono altresi esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione.
DATI PER AVCP e TRASPARENZA riferifi alla scelta del contraente per acquisti di beni e servizi
Disposizioni generali (continene Piano Triennale per la Trasparenza e l'Integrità)
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imporese
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Strutture sanitarie private accreditate
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Sezione in allestimento
In questa sezione il Regolamento d'Istituto, il Codice di Comportamento dei Pubblici dipendenti, il Contratto Formativo scuola/famiglia.
Nel nostro Istituto opera un comitato dei genitori, contattabile all'indirizzo mail
genitori.ic.battisti@gmail.com.
La prossima riunione del Comitato genitori si terrà martedì 22 novembre 2022, alle ore 20.45, in modalità on line a questo link
(Vedasi sezione comunicazioni per i genitori)
Il Piano dell'Offerta Formativa è il documento costitutivo dell'identità della scuola e afferma la coerenza tra gli obiettivi determinati a livello nazionale e il rispetto del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.
Il curricolo disciplinare è l'insieme organizzato e articolato delle proposte formative e degli interventi didattici di un istituto, di un gruppo di classi, di una determinata classe (con l'indicazione dei tempi, dei metodi, dei contenuti d'insegnamento e, secondo alcuni, anche degli obiettivi di conoscenza, di abilità, di saper essere da far conseguire)
La qualità dell’istruzione che una Istituzione scolastica riesce a realizzare dipende in maniera importante dalla capacità degli operatori scolastici di migliorare l’offerta formativa di base arricchendola di esperienze significative e di spunti progettuali coerenti con gli obiettivi perseguiti nell’attività quotidiana dell’insegnamento.
Il calendario scolastico e libri di testo, distinti per scuole, dell'anno scolastico 2023/2024