Viale Lombardia 5 - 24068 Seriate (BG)
Tel: 035 294016 - E-mail: BGIC875006@istruzione.it - PEC: bgic875006@pec.istruzione.it
CF 95118400167 - Cod. IPA: istsc_bgic875006
La qualità dell’istruzione che una Istituzione scolastica riesce a realizzare dipende in maniera importante dalla capacità degli operatori scolastici di migliorare l’offerta formativa di base arricchendola di esperienze significative e di spunti progettuali coerenti con gli obiettivi perseguiti nell’attività quotidiana dell’insegnamento.
Concepire e realizzare progetti da affiancare alla normale programmazione didattica non significa semplicemente aggiungere ulteriori attività a quelle già in corso ma esprime la volontà di approfondire ed esplorare ambiti del sapere, significativi per quella classe/i e soprattutto proporre situazioni in cui le conoscenze apprese possano essere tradotte nella pratica e diventare quindi esperienza e patrimonio di ognuno.
Nel corso degli anni si è andato man mano costruendo un rapporto di collaborazione con diverse agenzie del territorio che sono i partners con cui le attività di ampliamento dell’offerta formativa vengono progettate e realizzate.
Enti pubblici
Istituzioni culturali e scientifiche
Consorzi provinciali di salvaguardia del territorio
Cooperative Sociali
Imprese private
Gruppi, associazioni ed organizzazioni del territorio
Società sportive del territorio
Conoscere per conoscersi - Alfabetizzazione alunni stranieri
Presso il nostro istituto è attivo un progetto di accoglienza degli alunni stranieri. inoltre, grazie al finanziamento ministeriale è possibile attivare brevi percorsi di alfabetizzazione linguistica e culturale da destinare ad alunni stranieri appena arrivati in Italia e per i quali è stata verificata la necessità di un intervento di questo tipo. Gli interventi sono condotti dagli stessi insegnanti.
Consulenza psicologica
Dall’anno scolastico 2005/2006 è stato attivato un progetto di consulenza con una psicologa esterna all’istituzione scolastica che opera su richiesta delle famiglie e degli insegnanti.
L’offerta non è di una presa in carico continuativa ma di una consulenza che possa aiutare le famiglie e gli insegnanti a valutare con maggiore accuratezza alcune situazioni problematiche che possano presentarsi. Nel caso si ritenga opportuno, la psicologa aiuterà le famiglie ad individuare ed a contattare il Servizio più idoneo ad affrontare le eventuali difficoltà emerse.
Progetto Nogaye
E’ un progetto di mediazione interculturale delle scuole in rete a cui partecipano gli Istituti comprensivi dell’Ambito Territoriale di Seriate. Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo di costruire un confronto stabile tra mondo della scuola e realtà comunale (servizio sociale e ufficio scuola) per affrontare in modo sinergico il fenomeno migrazione.
Sono previste attività di facilitazione della comunicazione (traduzione modulistica scolastica, traduzione valutazioni, interpretariato nel corso degli incontri scuola-famiglia, superamento della barriere linguistica per bambini appena giunti in Italia) ed interventi di facilitazione della relazione, quali incontri con gli insegnanti per ragionare, per esempio, sul rapporto scuola-famiglia nelle varie culture, incontri con le famiglie per spiegare come funziona la scuola in Italia.
Una rete per il Serio
Progetto in rete con altre scuole ed associazioni del territorio a carattere etico-ambientale. Nell'anno scolastico si realizzeranno attività sulle tematiche dell'alimentazione, dell'abitare, mobilità, energia e gestione dei rifiuti.
Progetto integrato dell’Ambito del Comune di Seriate
Il servizio, co-finanziato dall’Ambito territoriale di cui Seriate è Comune capofila e dal nostro Istituto Comprensivo, fornisce un progetto integrato di formazione, ascolto e supporto psico-pedagogico rivolto a minori, docenti e genitori delle scuole per l'infanzia statale e paritaria. il progetto prevede una serie di azioni: formazione, laboratori, accompagnamento psico-pedagogico.
Centro Territoriale per l'inclusione (CTI)
Il plesso Battisti è sede del CTI che è un'iniziativa promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale. Nasce dalla necessità di razionalizzare gli interventi a favore degli alunni con disabilità per mettere in rete le figure professionali che ruotano intorno a questa area di intervento.
Non solo compiti - Associazione Betania
E’ un progetto educativo finalizzato alla gestione dei compiti e alla promozione di attività aggregative e di socializzazione, promuovendo la crescita dell'autostima e della personalità di ciascuno attraverso esperienze nuove, stimolanti e gratificanti.
In questa sezione il Regolamento d'Istituto, il Codice di Comportamento dei Pubblici dipendenti, il Contratto Formativo scuola/famiglia.
Nel nostro Istituto opera un comitato dei genitori, contattabile all'indirizzo mail
genitori.ic.battisti@gmail.com.
La prossima riunione del Comitato genitori si terrà martedì 22 novembre 2022, alle ore 20.45, in modalità on line a questo link
(Vedasi sezione comunicazioni per i genitori)
Il Piano dell'Offerta Formativa è il documento costitutivo dell'identità della scuola e afferma la coerenza tra gli obiettivi determinati a livello nazionale e il rispetto del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.
Il curricolo disciplinare è l'insieme organizzato e articolato delle proposte formative e degli interventi didattici di un istituto, di un gruppo di classi, di una determinata classe (con l'indicazione dei tempi, dei metodi, dei contenuti d'insegnamento e, secondo alcuni, anche degli obiettivi di conoscenza, di abilità, di saper essere da far conseguire)
La qualità dell’istruzione che una Istituzione scolastica riesce a realizzare dipende in maniera importante dalla capacità degli operatori scolastici di migliorare l’offerta formativa di base arricchendola di esperienze significative e di spunti progettuali coerenti con gli obiettivi perseguiti nell’attività quotidiana dell’insegnamento.
Il calendario scolastico e libri di testo, distinti per scuole, dell'anno scolastico 2022/2023